Genova, città antichissima fondata al centro del Golfo del Mar Ligure dagli Etruschi, è legata dalle sue origini alla storia della marineria, del commercio, dell’industria e dell’attività bancaria.
Capitale della Serenissima Repubblica di Genova, fondata intorno all’anno 1.000, e per oltre sette secoli Stato indipendente e dominatore dei mari, la Città possiede uno dei porti più importanti del Mediterraneo.
“Genuensis, ergo mercator”, ossia “Genovese quindi mercante”, è un motto di un autore anonimo che sintetizza la capacità commerciale su cui i Genovesi e la loro flotta basarono un impero fatto di colonie d’oltremare che si stendevano sul mondo allora conosciuto: dal Medio Oriente, alla Turchia, alle Isole Canarie, all’Inghilterra e ai Mari del Nord. Caffa, Solcati, Tana, Chio, Focea, Mitilene, Pera non sono che alcune fra le tante Genova che i mercanti della Superba fecero risplendere nei commerci.